
05.2017 —
Conservatorio
Bellini (via
Squarcialupo)
Italiani
Italiani
Patria di cultura, arte, creatività, letterati e scienziati. L’Italia di cui andar fiera e gli italiani da raccontare.
Patria
di
cultura,
arte,
creatività,
letterati
e
scienziati.
L’Italia
di
cui
andar
fiera
e
gli
italiani
da
raccontare.
E allora perché stiamo perdendo l’uso della nostra lingua?
La lingua italiana potrebbe diventare uno strumento di
promozione all’estero? Gli occhiali, il telefono, il pianoforte,
il personal computer, la plastica, il cono gelato: e ora il
famoso genio italiano che fine ha fatto?
Perché prima eravamo orgogliosi della nostra Patria e di noi
stessi? L’Italia vanta il maggior numero di patrimoni
dell’Umanità Unesco (51 sono i siti attualmente presenti
nell’elenco e altri 39 sono candidati), seguita da Cina e
Spagna. In Europa l’Italia presenta il maggior numero di
castelli e ha il più alto tasso di biodiversità (la Sicilia è la
regione con il maggior numero di specie endemiche): e
allora perché noi italiani conosciamo così poco della nostra
stessa Italia?
Al tema “Italiani” è dedicato il quinto appuntamento di
Cogito un aperitivo per la mente
Ospite: Aldo Cazzullo
Ospite: Aldo
Cazzullo
Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere della Sera ed
autore di diversi libri tra cui “L’intervista. I 70 italiani
che resteranno”, “Le donne erediteranno la terra”
“Viva l’Italia”, “L’Italia si è ridesta” “Basta piangere”
(Mondadori). Come di consueto Salvo Piparo e le sue
CogitAzioni hanno accolto il pubblico, con la direzione
di Alfio Scuderi. Anche le musiche sono state dedicate
all’italianità, per l’occasione proposte da Dario Sulis
(percussioni e voce), Riccardo Serradifalco (chitarra e
voce), Daniele Tesauro (fisarmonica).











