
11.2018 —
Scuola
Politecnica,
edificio 7
Prossimi umani
Prossimi
umani
Nel 2020 è previsto il primo viaggio di Hyperloop, il treno superveloce che trasporta merci e persone in capsule sottovuoto e sospese in aria.
Nel
2020
è
previsto
il
primo
viaggio
di
Hyperloop,
il
treno
superveloce
che
trasporta
merci
e
persone
in
capsule
sottovuoto
e
sospese
in
aria.
Nel 2025 Alphabet avrà acquisito sui propri server i dati
genetici dell’intera popolazione. La terapia genica sarà in
grado di rigenerare completamente alcuni organi. La
popolazione occidentale sopra gli 80 anni sarà composta
per due terzi da persone fisicamente perfette ma dementi.
Nel 2030 l’uomo sbarcherà su Marte. Nel 2045 potremo
viaggiare da Londra a New York in una sola ora. Nel 2065 il
gorilla, orso polare, orso bruno, lupo, rinoceronte, panda e
tigre si saranno estinti e l’uomo viaggerà alla velocità della
luce.
Ospiti: Maria Frega e Francesco De Filippo
Ospiti: Maria
Frega e
Francesco
De Filippo
La sociologa Maria Frega e il giornalista Francesco De Filippo hanno
intervistato 13 scienziati sul nostro prossimo futuro: dalla genetica alla
robotica, dalla bomba demografica ai big data, dalle neuroscienze ai
nuovi materiali e ciò che viene fuori è una cronologia di eventi ravvicinati
e che cambieranno volto al mondo che conosciamo. Frega e De Filippo
(autori del libro Prossimi umani, pubblicato per Giunti) sono stati i
protagonisti del decimo appuntamento di Cogito un aperitivo per la
mente “PROSSIMI UMANI”, progetto nato da una idea di Alberto e
Francesca Tasca d’Almerita, venerdì 9 novembre alle 19,30 alla Scuola
Politecnica dell’Università di Palermo (viale delle Scienze, Edificio 7).
L’evento fa parte del cartellone di Palermo capitale italiana della cultura
2018 e tra gli appuntamenti collaterali di Manifesta 12.
Come di consueto Salvo Piparo e le sue CogitAzioni hanno accolto il
pubblico, con la direzione di Alfio Scuderi. Musiche a tema a cura di Lino
Costa e Giorgia Meli











