
Contrada Sciaranuova Bianco
Abbiamo selezionato e raccolto le uve della parte più vocata del vigneto in Contrada Sciaranuova, pari a circa mezzo ettaro. I grappoli sono stati pigiati e fermentati interamente in una botte di rovere di Slavonia da 25hl, a temperatura controllata. Qui il vino, terminata la fermentazione, ha “riposato” e si è evoluto sulle sue fecce fini per un anno.
GRANDE VIGNA SCIARANUOVA
Un vigneto situato a 730 m s.l.m. nel Versante Nord del Vulcano nel comune di Randazzo, impiantato dalla famiglia Tasca nel 2017. La Tenuta Sciaranuova si estende per circa 14 ha, di cui 4,9 ha piantati a vigneto circondato da un castagneto per la restante parte. Tipologia di potatura a guyot.

Terreni di origine vulcanica appartenenti a due formazioni differenti avvenute tra i 15.000 ed i 4.000 anni.
Dettagli
Vitigni: Carricante
Denominazione: Bianco Etna DOC
Zona vitivinicola: versante Nord del vulcano Etna – Contrada Sciaranuova, Randazzo – Catania – Sicilia
Terreni: formazione di origine vulcanica di età compresa tra i 15.000 e 4.000 anni
Anno d’impianto: 2017
Altitudine: 730 m s.l.m.
Esposizione dei vigneti: nord-sud
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: guyot
Densità di ceppi per ha: 4.160
Resa quintali di uva per ha: 62 ql
Epoca di vendemmia: 17 ottobre 2022
Andamento climatico: inverno asciutto e freddo, primavera calda con scarsa piovosità. Estate calda, con buone piogge nel mese di agosto. Maturazione del Carricante piuttosto tardiva. Gradazioni zuccherine nella norma e buona acidità nelle uve.
Fermentazione: In botte di rovere di Slavonia da 2500 litri
Temperatura di Fermentazione: temperatura controllata di 18°C per 8 giorni
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento: in botte di rovere da 2500 litri sulle fecce fini per 12 mesi
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,20 – AT 7,04 g/l – ZR 0,6 g/l – ET 21,9 g/l
Contiene Solfiti
Premi
- Vintage 2022Guide James SucklingAward 96/100